Cosa fa

La scuola primaria M. Brutto è collocata in via Malibran

La scuola è aperta dalle 8:30 alle 16:30. Dalle 7.30 alle 8:30 e dalle 16:30 alle 18 sono attivi i servizi comunali di pre e post orario.

L’edificio si sviluppa su due piani, presenta aule ampie e luminose ed è circondato da un ampio giardino per le attività ludico-ricreative all’aperto. All’interno dell’edificio sono collocate le classi dalla prima alla quarta (dodici aule), mentre le classi quinte (tre classi) sono collocate nel plesso della scuola secondaria di I grado.

Nel plesso sono presenti anche aule polifunzionali per l’attività didattica.

Ogni aula è dotata di LIM.

Inoltre, nella struttura è presente una mensa e un locale adibito alla distribuzione dei pasti.

Le attività didattiche vengono programmate dai vari team docenti sulla base delle indicazioni nazionali, in linea con l’atto di indirizzo del dirigente e il piano dell’offerta formativa e nel rispetto dei tempi di apprendimento dei bambini. Inoltre, la scuola accoglie e promuove lo sviluppo del digitale nella didattica: in ogni classe viene sviluppato il curricolo digitale per l’acquisizione delle competenze digitali degli studenti anche attraverso l’uso del proprio device a scuola.

In ogni classe è presente un team docente composto da: docenti di ambito linguistico, docenti di ambito scientifico, docente per l’insegnamento della religione cattolica e dell’alternativa, docenti di sostegno (in presenza di alunni con disabilità). Nelle classi quarte e quinte è presente la docente specialista di musica.

Inoltre, nel plesso è presente il personale ATA (tre unità) per attività di sorveglianza, pulizie degli spazi e igiene personale degli alunni con disabilità.

Al fine di realizzare una partecipazione democratica nella gestione della scuola, dando ad essa il carattere di una comunità educante, in ogni classe e sezione dell’istituto vengono eletti i/le rappresentanti dei genitori.

I compiti del/la rappresentante di classe/ sezione sono:

  • fare da tramite tra i genitori che rappresentano e l’istituzione scolastica, facendosi portavoce di problemi, iniziative, proposte, necessità della propria classe
  • tenersi aggiornato/a riguardo la vita della scuola e informare i genitori circa gli sviluppi d’iniziative avviate o proposte dalla Direzione, dal corpo docente, dal Consiglio di Circolo o di Istituto, dal Comitato Genitori.
  • convocare l’assemblea della classe che rappresenta qualora i genitori la richiedano, previa richiesta indirizzata al Dirigente, in cui sia specificato l’ordine del giorno.
  • presenziare alle riunioni del Consiglio di classe di appartenenza e a quelle dell’eventuale Comitato Genitori (di cui fa parte di diritto).

 

Servizi

Indirizzo di studio

Organizzazione e contatti

Dipende da
Contatti
  • Telefono: +39 024456971
  • Email: MIIC8EQ003@istruzione.it

Sede

  • indirizzo

    Via Tintoretto 9 – Trezzano sul Naviglio (MI)

  • CAP

    20090